
Esaminiamo oggi una tavole tratta da "Peter Pan" di Loisel edito da     Glenàt.
 Analizziamo il colore.
 Le tinte usate per gli sfondi sono colori che vanno dall'arancio al     blu con i loro toni intermedi, essendo le due  tinte complementari     si ottiene un'ampia gamma di colori armonici tutti uniti da una     contiguità nella ruota cromatica, in questo piano sembra essere l'interesse principale     dell'autore ottenere un'armonia e senso di unità.
 I personaggi vengono trattati invece con toni molto più netti,     usando dei colori primari, il rosso della giacca i toni blu del     corpetti e della maglia del mozzo, il giallo del cappello di paglia.     L'unione di questi colori essendo l'intera ruota cromatica è     armonica ma i colori primari non hanno interazione tra loro, non c'è     legame tra di loro quindi l'impressione è di colori che non si influenzano e per questo fungono da contrappunto allo sfondo. Questi     toni hanno poi la qualità di essere più intensi e perciò attraggono     l'occhio del lettore ben più degli altri elementi focalizzando su di     essi l'attenzione.
 Se poi analizziamo la stessa tavola in toni di grigio possiamo     osservare che i maggiori contrasti sono sui punti focali     dell'immagine dove si alternano i toni più  chiari e quelli più     scuri dell'immagine, per gli sfondi sono riservati i toni intermedi     e l'artista ha usato sfumature di toni, concentrando il contrasto     alle zone in cui voleva concentrare l'interesse. Praticamente è la     stessa logica che sta dietro la scelta delle tinte. Maggior senso di     unità per gli sfondi contrapposto ai contrasti dei personaggi.
 A queste osservazioni aggiungerei che comunque l'atmosfera del     tramonto è resa stupendamente anche se taluni colori vengono     influenzati in modo forse un poco "irreale" questo per merito della  "ragione" che sta dietro le scelte, ovvero il lettore non le legge come  forzature, servono a rendere più varia la scena e a dar maggior risalto  ai personaggi quindi appaiono scelte ragionevoli che rispettano le  logiche della lettura.
Prossima puntata un'altra pagina di Peter Pan e poi ci porteremo dentro una tavola di un certo Enki.
venerdì 29 luglio 2011
Analisi di tavole 05- Peter Pan Loisel
Pubblicato da
Claudia
alle
venerdì, luglio 29, 2011
 
Etichette: analisi colorazioni, Loisel, Peter Pan
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 

 
  
  
 

4 commenti:
Ho notato anche che i valori dei colori (value) si abbassano leggermente dando l'impressione che sia passato quel po' di tempo tra il sole visibile all'orizzonte e il sole che tramontato. Non riesco però a capire se è solo una mia impressione dovuta a come dici tu alla carica atmosferica legata al tramonto nella tavola.
caro fabio grazie grazie grazie a te e claudia per le vostre osservazioni...io sono un pigro ma in questo periodo, approfittando della pausa estiva( eufemismo ) ,sto facendo dei " corsi di aggiornamento" e questo blog è utilissimo ...
simone,il vostro vicino di pianura
Post molto interessante!
Grazie! Bel post (e bella scelta della pagina)
Posta un commento