Sono tornata da una settimana a Paris da poco, è stato un soggiorno breve ma intenso, alla fine del quale mi sono trovata due gambe stanche ma una grande voglia di fare e molti volumi in più sugli scaffali di casa mia.
Ho scattato tante foto a cui ho cercato di dare un po' di dignità nonostante la mia scarsità di mezzi ( fotografici) e di cultura fotografica.Tra i miei scatti meno riusciti espongo questi due che ritraggono la casa editrice Delcourt e l'editor Gregoire Seguin.
Era la prima volta che andavo a visitare una casa editrice e il mio editor ( che finalmente ho potuto vedere il 3 dimensioni) mi ha fatto fare un giro per tutto l'edificio come se fosse un vero e proprio tour, con tanto di foto. Sinceramente ho avuto un senso di profonda contentezza nel vedere quanti sono, mi è piaciuto rendermi conto di persona dell'impegno che ci mettono nel fare e promuovere i loro prodotti. Sono circa 45 le persone che vi lavorano senza contare i grafici che sono uno studio a parte che lavora nello stesso stabile ( più di 20 anche loro). Per un attimo ho anche pensato a fare un confronto con l'Italia ma poi ho optato per godermi la visita e lasciar perdere.
Vi lascio con una foto più artistica. :)PS: come annunciato metterò un motivo contro il nucleare ogni post per qualche tempo.
1-Nel caso di costruzione di centrali nucleari in Italia il propellente per le centrali nucleari non si trova nel nostro paese quindi dovremo acquistarlo da altri stati e quindi non saremo "autonomi energeticamente" come qualcuno sostiene. In più sono materiali il cui prezzo sale continuamente quindi non è neanche conveniente.
sabato 29 maggio 2010
Paris e casa editrici
Pubblicato da
Claudia
alle
sabato, maggio 29, 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
non solo, si parla anche di "picco dell'uranio", quindi ci sta che tra 20-30 anni quando le centrali (se mai le inizieranno) saranno pronte, l'uranio sarà finito e noi avremo - ancora una volta - le pive nel sacco :)
Claudia, che mi hai portato dalla Francia?
Claudia,
sto cercando di contatarvi al telefono (cell) ma TIM mi rimbalza...mi puoi mandare una mail con nuovamente il numero? Grazieeee
bella storia!:-)
fai un salto dalle mie parti.
pic
Sì, Velenux, probabilmente buttandoci in questo affare stiamo prendendo l'ennesima fregatura, francesi e russi ci stanno rifilando materiale vecchio e di cui loro vogliono disfarsi ma a chi darlo?
Glifo non sai quanta roba avrei voluto comprare per amici e parenti ma poi riconsiderando il peso ho fatto l'egoista e mi sono presa solo i volumi che piacevano a me. :D
Guglie: contattato!
Design270: Più che altro è piacevole per chi fa questo mestiere vedere un azienda vera che investe su di lui.
Potessi farei un salto ovunque, non ho mai avuto così tanta voglia di lavorare! :D
Ciaooo, un salutone!! Le foto sono bellissime^^
Posta un commento